Le preoccupazioni ambientali sul cartongesso

di | Giugno 1, 2016

Ultimamente, in fase di costruzione o ristrutturazione di un appartamento o negozio, è diventato indispensabile l’uso del cartongesso, pur rimanendo fedeli ad ambiti di applicazione ecocompatibile ed ecosostenibile. Fortunatamente, il cartongesso è facile da riciclare ed è fatto di materiali ecologici e riciclati.

Dal punto di vista della produzione, il cartongesso è già abbastanza eco-friendly. I nuclei sono realizzati al 90-95 per cento di materiale riciclato, il muro interno è in gran parte bonificato, mentre l’esterno in carta è ottenuto esclusivamente da 100 per cento di materiale riciclato, per lo più di vecchi giornali. Dal punto di vista delle emissioni, tuttavia, l’industria del cartongesso ha ancora un po’ di strada da percorrere.

Circa l’1 per cento delle emissioni di energia degli Stati Uniti provengono dalla produzione del cartongesso.

Un prodotto chiamato EcoRock, introdotto nel 2008, si dice che sia il primo tipo di muro a secco a zero emissioni sul mercato. In sostanza, non ha emissioni di anidride carbonica ed è ancora fatto da quasi il 100 per cento di materiale riciclato.

I costruttori stanno mostrando molto interesse in questo prodotto, ma il tempo ci dirà se le persone saranno disposte a pagare un prezzo alto per avere emissioni ridotte di carbonio.

Per il consumatore, invece, i rifiuti del cartongesso sono riciclabili al 100%, ma trovare luoghi idonei al suo smaltimento può essere difficile. Con l’uso commerciale, i produttori stanno sviluppando programmi che offrano la possibilità ai costruttori di riciclare i residui di cartongesso dopo il loro utilizzo.

Per i proprietari delle abitazioni, il riciclaggio del muro a secco o dei controsoffitti è un po’ più difficile. Molte città e comuni hanno programmi di riciclaggio del cartongesso in atto, ma per trovare le oasi di riciclo bisogna perdere un po’ di tempo nella ricerca dei siti.

È prevista l’apertura di un impianto di riciclaggio di gesso a Washingtonville, Pennsylvania nel 2008, e questo sarà il più grande impianto del suo genere in tutto il mondo, e come bioedilizia continua a crescere in popolarità, i canali aggiuntivi per il riciclaggio saranno disponibili.

Il cartongesso riciclato ha tre usi principali:

Il primo è quello di pressare il materiale e utilizzarlo per fare il nuovo muro a secco. Questa è attualmente la scelta più popolare in assoluto, e tutti i principali produttori hanno i mezzi e sistemi per farlo. Il cartongesso riciclato può essere utilizzato anche un tipo di cemento Portland, che viene usato per fare stucco, gesso e altri materiali da costruzione.

Infine, il muro a secco pressato sta crescendo in popolarità nel mondo agricolo.

È utile come ammendante (fertilizzante), fornendo calcio e zolfo per le piante, che è particolarmente utile per far crescere le arachidi, le patate, o il mais. Il cartongesso riciclato può anche essere posizionato sul suolo che ha un alto contenuto di sale per aiutare a neutralizzare il terreno in modo che le colture possano eventualmente svilupparsi lì.

C’è voluto del tempo per l’edilizia nel riconoscere che il cartongesso sia un materiale estremamente versatile, economico e sostenibile, che abbia superato la sua reputazione iniziale come sostituto a basso costo per intonaco per diventare un mezzo di costruzione per una persona di media disponibilità economica.

Non male per una soluzione rapida.

Fonte: http://www.cartongessoweb.it/